Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Pulsante con effetto?

Preparati a tuffarti in un mondo di magia e animazioni CSS: questo codice trasforma i pulsanti in veri protagonisti, regalandog...


Preparati a tuffarti in un mondo di magia e animazioni CSS: questo codice trasforma i pulsanti in veri protagonisti, regalandogli effetti visivi sorprendenti che li fanno brillare, pulsare e quasi danzare al passaggio del mouse! Qui trovi una panoramica degli effetti applicati ai pulsanti.

Effetto "Riflesso" sul Testo dei Link

I pulsanti realizzati con le classi a.ilmiopulsante e a.ilmiopulsantesfondobianco sfruttano un fantastico trucco: il background-clip applicato al testo!

  • Gradienti animati:
    un gradiente lineare, che sfiora varie tonalità (da quasi bianco a un azzurro brillante), viene definito e poi animato grazie alla regola @keyframes riflesso. Questo crea un effetto di luce che scorre lungo il testo, come se il pulsante fosse baciato da un riflesso in movimento!

  • Transizioni dinamiche:
    al passaggio del mouse, l'animazione si ferma e il colore del testo cambia, dando un feedback visivo immediato e divertente. Un vero tocco di brio per attirare l’attenzione!

    Pulsante 1: stile per sfondo scuro, Glow On Hover.

    Il pulsante con la classe .glow-on-hover :

    • Effetto alone:
      un pseudo-elemento :before viene usato per creare un alone color arcobaleno (con gradienti che spaziano dal rosso al viola) e, grazie a un filtro blur, il pulsante sembra emettere una luce pulsante.

    • Interazione tattile:
      al passaggio del mouse, l'opacità del alone aumenta, facendo "scoppiare" visivamente il pulsante, mentre il layer di base (gestito da :after) garantisce che il design rimanga coeso.


    HTML Pulsante 1

    CSS Pulsante 1



    Pulsante 2: L’Arte dell’SVG

    Questo pulsante unisce HTML e SVG per un effetto davvero originale:

    • Linea animata: un elemento <svg> disegna un bordo attorno al pulsante utilizzando le proprietà di tracciatura del tratto (stroke-dasharray e stroke-dashoffset).

    • Animazione fluida: quando l’utente passa con il mouse, il bordo “si svela” grazie a una transizione che fa scorrere la linea lungo il perimetro, creando un effetto di disegno in tempo reale.


    HTML Pulsante 2


    CSS Pulsante 2



    Pulsante 3: Semplice ma Efficace

    Con la classe .btn-three si punta su un effetto minimalista ma di grande impatto:

    • Sfumature e trasformazioni:
      i pseudo-elementi ::before e ::after aggiungono sottili sfumature che si trasformano e scalano al passaggio del mouse, facendo sembrare il pulsante leggero e dinamico.

    • Transizioni morbide:
      l'intero effetto è gestito con transizioni che rendono l’animazione fluida e piacevole all’occhio.

    PROVAMI

    HTML Pulsante 3


    CSS Pulsante 3



    Pulsanti 4 e 5: Il Gran Finale con Bordo Animato

    Questi pulsanti, identificati dalle classi .animated-button e .animated-button1, sono un vero spettacolo:

    • Bordi in movimento:
      all’interno di ogni pulsante, quattro <span> agiscono come “bordi” animati. Ognuno di essi scorre lungo un lato diverso (alto, destro, basso e sinistro) grazie a specifiche keyframes (animateTopanimateRightanimateBottomanimateLeft).

    • Effetto stratificato:
      un pseudo-elemento ::before sovrapposto fornisce una leggera variazione di opacità al passaggio del mouse, rendendo il tutto ancora più interattivo e vivace.

    • Mix di colori:
      le varianti dei pulsanti differiscono nei colori, passando da toni scuri e misteriosi a palette più calde e vibranti, per adattarsi a diversi contesti e stili.

    Pulsante 4



    HTML Pulsante 4


    CSS Pulsante 4




    Pulsante 5



    HTML Pulsante 5


    CSS Pulsante 5




    In poche parole, questi codici sono un vero e proprio laboratorio di effetti per pulsanti, dove ogni blocco di CSS gioca la sua parte per trasformare un semplice clic in un’esperienza visiva divertente e coinvolgente. È come se ogni pulsante avesse la sua personalità: pronta a dare quel tocco di magia che rende il web design così intrigante.


    Fonti, approfondimenti e risorse esterne:



    Nessun commento